IN CONTROLUCE
“In CONTROLUCE” è il primo Format prodotto da Innovio: il titolo ne evidenzia il taglio, contaminazione è la caratteristica che lo contraddistingue. Esso infatti, fondendo e contemperando diverse espressioni artistiche come l’arte visiva, la recitazione, la musica e il canto, la creatività digitale, ne porta alla luce le molteplici e sorprendenti sinergie. Tale combinazione multidisciplinare stimola il pubblico a esplorare, connettersi emotivamente e partecipare attivamente grazie ad una maggiore e diretta comprensione di una pluralità di aspetti e prospettive culturali, consentendogli di affrontare livelli di complessità e articolazione anche elevati in una maniera inaspettata, coinvolgente e fruibile.
Il Format è articolato in due filoni distinti: Percorsi d’opera tra Arte e Storia e Le Armonie dell’Arte.
“In CONTROLUCE” Percorsi d’opera tra Arte e Storia crea contenuti multidisciplinari che contestualizzano l’opera lirica, approfondendone non solo gli aspetti musicali, il libretto e l’epoca in cui è ambientato, il contesto storico-culturale in cui il compositore e il librettista hanno dato vita all’opera, ma anche i legami trasversali di quest’ultima con temi sociali, (geo)politici e di costume, le correlazioni con il fumetto, la grafica, la pubblicità e il cinema, la moda, l’attualità. Si esplica attraverso un ciclo di incontri/spettacolo che tipicamente anticipano i singoli titoli della stagione lirica in programma – cui sono dedicati – combinando un dialogo a due tra un biografo, uno storico dell’arte o un musicologo con elementi multimediali: immagini di repertorio e di fantasia, elaborazioni video, canto e musiche dal vivo e registrate, spezzoni cinematografici. Si incrociano così narrazione e visione, iconografia ed eventi, rendendo la storia e le arti materia viva e pulsante ed evidenziandone il ruolo fondamentale nella lettura del presente.
“In CONTROLUCE” Le Armonie dell’Arte intende illustrare -spettacolarizzandole- le “temperie” costituite dalla relazione tra la grande produzione musicale cameristica e sinfonica e le diverse espressioni culturali coeve nelle varie epoche: quindi Pittura, Architettura, Scultura, Storia e Filosofia, Letteratura, Cinema e arte contemporanea, intrecciando le correnti culturali e filosofiche con le storie collettive e individuali e le varie espressioni artistiche di ciascun tempo. Saranno trattati in altrettanti incontri/spettacolo – con musiche interamente dal vivo intervallate a momenti di approfondimento affidati a un conduttore e a un ospite – 5 grandi periodi storico-musicali italiani ed europei, dal Seicento ai nostri giorni. Nello specifico il Barocco, l’Illuminismo, il Romanticismo, le Avanguardie, la Contemporaneità. Gli Incontri/spettacolo di questo filone sono calendarizzati all’Auditorium Manzoni di Bologna nel 2024.