skip to Main Content

Sergio Risaliti

Sergio Risaliti (1962), si è laureato a Firenze in Storia dell’arte moderna e contemporanea con il massimo dei voti. E’ storico e critico d’arte, ideatore e curatore di mostre e di eventi interdisciplinari, scrittore e giornalista. Al suo attivo ha l’ideazione e curatela di decine di mostre in spazi pubblici e privati. Nel 1991-92, si è perfezionato al Corso Europeo per Curatori d’Arte Contemporanea al Magasin di Grenoble. Ha fondato e diretto fino al 2002 il Palazzo delle Papesse di Siena. Ha progettato l’allestimento del MARCA, Museo d'Arte Contemporanea della Provincia di Catanzaro nel 2008. È stato membro del comitato scientifico del Frac Rhône-Alpes e della Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Marino Marini di Firenze. E’ membro onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno. Collabora con La Repubblica-Firenze e con Il Venerdì - La Repubblica.  Dal 2018 è direttore artistico del Museo Novecento dove ha ideato e curato moltissime mostre tra cui le personali di Jenny Saville, Tony Cragg, Giulio Paolini,  Cecily Brown, e quelle di  Henry Moore, Lucio Fontana e Alberto Giacometti. Recentemente ha curato la mostra Michelangelo e il potere tutt'ora in corso a Palazzo Vecchio.

Massimo Marino

Saggista e critico teatrale, scrive sul «Corriere di Bologna», su riviste e sul web; coordina la sezione Teatro di «Doppiozero.com».…

Luigi Ferrari

Cittadino pesarese da oltre un ventennio, Luigi Ferrari è nato nel 1951 a Milano, dove si è laureato in architettura…

Roberto Chiesi

Critico cinematografico

Critico cinematografico e responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, è membro del comitato direttivo della…

Luca Massimo Barbero

Direttore dell’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini, già Curatore Associato della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, membro del…

Marco Carminati

MARCO CARMINATI (1961) si è laureato in storia dell'arte medievale e moderna all’Università Cattolica di Milano. Ha approfondito la storia della pittura e del collezionismo e ha al suo attivo alcune pubblicazioni in materia. Giornalista professionista, dal 1990 al 2023 ha lavorato all’Inserto “Domenica” del Sole 24 0re di cui è stato - dal 2 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 - caporedattore responsabile. Nel 2018 è stato nominato Accademico d’onore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia e dal 2023 è vicepresidente degli Amici di Brera.

Valentino Corvino

Diplomato in Violino, Viola, Musica elettronica, Laureato in Discipline della Musica, e diplomato con menzione d’onore in Direzione d’orchestra presso…

Pierluigi Sacco

Pier Luigi Sacco è professore Ordinario di Economia della Cultura presso l’Università IULM Milano con delega rettorale all’innovazione e alle…

Claudio Calveri

PROFILO PROFESSIONALE Esperto in comunicazione strategica in ambiti sensibili, processi di trasformazione digitale, crowdfunding, progettista culturale ed autore. Responsabile Brand…

Barbara Abbondanza

Consulente per enti pubblici e privati nella produzione di mostre di arte antica e iniziative di valorizzazione territoriale.

Giovanni C.F. Villa

Docente universitario di Storia dell’Arte Moderna, Direttore di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino, è autore di importanti monografie e numerose sono le sue presenze divulgative sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

Le nostre iniziative sono interessanti?

Se vuoi ricevere, di tanto in tanto, qualche informazione sulle nostre iniziative, le date degli eventi in anteprima o qualche news del nostro blog, lasciaci la tua mail.

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    Back To Top